Epidemiologia della DE


Epidemiologia della DE

La disfunzione erettile è un problema medico significativo e comune. Recenti studi epidemiologici suggeriscono che circa il 10% degli uomini di età compresa tra 40 e 70 anni presenta una disfunzione erettile grave o completa, definita come l'incapacità totale di raggiungere o mantenere erezioni sufficienti per la prestazione sessuale. Un ulteriore 25% degli uomini in questa fascia di età ha difficoltà erettili moderate o intermittenti. Il disturbo è altamente dipendente dall'età, poiché la prevalenza combinata di disfunzione erettile da moderata a completa aumenta da circa il 22% all'età di 40 anni al 49% entro i 70 anni. Sebbene meno comune negli uomini più giovani, la disfunzione erettile colpisce ancora il 5-10% dei uomini di età inferiore ai 40 anni. I risultati di questi studi mostrano che la disfunzione erettile ha un impatto significativo sullo stato dell'umore, sul funzionamento interpersonale e sulla qualità generale della vita.

La disfunzione erettile è fortemente correlata alla salute fisica e psicologica. Tra i principali fattori di rischio vi sono il diabete mellito, le malattie cardiache, l'ipertensione e la diminuzione dei livelli di HDL. Anche i farmaci per il diabete, l'ipertensione, le malattie cardiovascolari e la depressione possono causare difficoltà erettili. Inoltre, vi è una maggiore prevalenza di disfunzione erettile tra gli uomini che hanno subito radiazioni o interventi chirurgici per cancro alla prostata, o che hanno una lesione del midollo spinale inferiore o altre malattie neurologiche (ad es. Morbo di Parkinson, sclerosi multipla). Fattori di stile di vita, inclusi il fumo, il consumo di alcol e il comportamento sedentario sono fattori di rischio aggiuntivi. I correlati psicologici della disfunzione erettile includono ansia, depressione e rabbia. Nonostante la sua crescente prevalenza tra gli uomini più anziani, la disfunzione erettile non è considerata una parte normale o inevitabile del processo di invecchiamento. Raramente (in meno del 5% dei casi) è dovuto all'ipogonadismo correlato all'invecchiamento, sebbene la relazione tra disfunzione erettile e diminuzione degli androgeni legata all'età rimane controversa

La disabilità erettile è una condizione con profonde conseguenze psicologiche e può interferire con il benessere generale, l'autostima e le relazioni interpersonali di un uomo. Stime prudenti della sua incidenza sono state fatte tra 10-20 milioni di uomini. Inoltre, è stato dimostrato che i problemi di erezione sono responsabili di 400.000 visite mediche ambulatoriali, 30.000 ricoveri ospedalieri e un esborso finanziario annuale da parte del nostro settore sanitario di 146 milioni di dollari.

Il rapporto di Kinsey nel 1948 è stato il primo studio ad affrontare il verificarsi di disfunzioni sessuali nella popolazione generale. I risultati di questo studio, basati sull'intervista dettagliata di 12.000 maschi, stratificati per età, istruzione e occupazione, hanno indicato un tasso crescente di impotenza con l'età. La sua prevalenza è stata citata come meno dell'1% negli uomini sotto i 19 anni di età, il 3% negli uomini sotto i 45 anni, il 7% sotto i 55 anni e il 25% entro i 75 anni. Nel 1979, Gebhard ha riesaminato i dati Kinsey e in un gruppo di oltre cinquemila uomini, il 42% ha ammesso di avere difficoltà erettili.

Altri studi effettuati su soggetti derivati da popolazioni generali hanno sofferto di due grossi problemi, l'utilizzo di campioni non rappresentativi dovuti al metodo di campionamento e l'ignoto valore dello strumento utilizzato nello studio. Ard, nel 1977, riferì sul comportamento sessuale di 161 coppie sposate da più di 20 anni e notò un'incidenza del 3% di problemi erettili. Nel 1978, Frank ha studiato 100 coppie volontarie, secondo quanto riferito, che erano sposate e sessualmente attive, con un'età media di 37 anni. Il quaranta per cento degli uomini ha riferito difficoltà con entrambe le erezioni dell'eiaculazione. Un anno dopo, Nettelbladt ha scoperto che il 40% dei maschi sessualmente attivi selezionati casualmente (età media di 31 anni) ha notato un certo grado di problemi erettili. Altri studi hanno riportato un'incidenza variabile della disfunzione erettile, dal 3-40%. Il Baltimore Longitudinal Study of Aging ha citato la disfunzione erettile come presente nell'8% degli uomini di 55 anni o meno, nel 25% dei 65 anni, nel 55% dei 75 anni e nel 75% degli 80 anni. Il Charleston Heart Study Cohort ha riferito sull'attività sessuale piuttosto che sulla disfunzione erettile. Ha riportato un'incidenza del 30% di inattività tra i 66 ei 69 anni. Nei soggetti con più di 80 anni questa cifra è salita al 60%.

I soggetti ottenuti dalle statistiche mediche sanitarie sono stati analizzati anche per il verificarsi di difficoltà erettili. In un'analisi dei pazienti della pratica familiare, Schein ha notato una prevalenza di difficoltà erettili del 27% in 212 pazienti con un'età media di 35 anni. Mulligan ha citato un aumento di 6 volte dei problemi di erezione negli uomini di mezza età con cattive condizioni di salute dichiarate e un aumento di 40 volte in pazienti simili di età superiore ai 70 anni. In una coorte di uomini di 50 anni che non avevano effettuato uno screening nutrizionale e sanitario generale, Morley ha riscontrato un'incidenza del 27% di impotenza. Questa scoperta è in linea con altri dati di Masters e Johns and Slag, che deducono che gli uomini con condizioni mediche hanno una maggiore incidenza di disfunzione erettile.

Il Massachusetts Male Aging Study (MMAS) era un'indagine epidemiologica multidisciplinare, multidisciplinare, basata sulla comunità, sull'invecchiamento e sulla salute negli uomini di età compresa tra 40 e 70 anni. Lo studio è stato condotto tra il 1987 e il 1989 a Boston e dintorni. Le risposte di 1290 soggetti sono state valutate a seguito della somministrazione di uno strumento dettagliato e completo basato su un questionario. Questo lavoro rappresenta il più grande lavoro dal rapporto Kinsey nel 1948. Lo studio MMAS differiva dagli studi precedenti sia per dimensioni che per contenuto. Comprendeva quattro gruppi di variabili intervenienti (confondenti) che potevano essere correlate alla funzione sessuale: stato di salute e uso delle cure mediche, dati sociodemografici, caratteristiche psicosociali e di stile di vita.

Tutti i dati sono stati raccolti a casa del soggetto da intervistatori qualificati. L'approccio multidisciplinare comprendeva gerontologi, scienziati comportamentali, endocrinologi e medici di disfunzione sessuale. Il disegno dello studio ha consentito una stima precisa dei parametri chiave, controllando nel contempo i fattori di confondimento potenzialmente importanti e consentito l'identificazione di fattori di rischio statisticamente predittivi. Il gruppo campione era il più vicino possibile alla popolazione generale. La popolazione studiata era un gruppo a vita libera, non istituzionalizzato, solo una frazione del quale era malata e interagiva con il sistema sanitario.

Lo strumento MMAS conteneva 23 domande, 9 delle quali relative alla capacità erettile. è stata fatta una valutazione soggettiva della potenza erettile rispetto a uno stato di disfunzione erettile più concretamente definito. È stato condotto uno studio di calibrazione per discriminare diversi profili di potenza. La potenza è stata divisa in 4 gradi: non impotente, minimamente impotente, moderatamente impotente e completamente impotente.

Il tasso complessivo di qualsiasi grado di impotenza MMAS era del 52%, incluso il 17% di impotenza minima, 25% moderatamente impotente e il 10% completamente impotente La probabilità complessiva di impotenza, di qualsiasi grado, a 40 anni era del 39% ea 70 anni 67%. Estrapolando questi dati, ci sarebbero 30 milioni di uomini negli Stati Uniti con una qualche forma di disabilità erettile. Le condizioni associate all'impotenza in questo studio includevano diabete, ipertensione, malattie cardiache, ulcera non trattata, artrite, farmaci per il cuore (inclusi vasodilatatori e agenti antipertensivi) nei fumatori di sigarette, agenti ipoglicemici e depressione.

L'associazione tra malattia vascolare e disfunzione erettile è stata riconosciuta e ben documentata. Infatti, si ritiene che le alterazioni dell'emodinamica vascolare (se, insufficienza arteriosa o disfunzione corporovenosa occlusiva) siano la causa più comune di disfunzione erettile organica. È stato dimostrato che malattie vascolari come infarto miocardico, intervento chirurgico di bypass delle arterie coronarie, accidenti vascolari cerebrali, malattie vascolari periferiche e ipertensione hanno una maggiore incidenza di impotenza rispetto alla popolazione generale senza vasculopatie documentate. L'infarto del miocardio (MI) e l'intervento chirurgico di bypass delle arterie corornali sono stati associati a difficoltà erettili rispettivamente nel 64% e 57%. Inoltre, in un gruppo di 130 uomini impotenti, l'incidenza di IM era 8 volte maggiore negli uomini con indici penieno-brachiali (PBI) anormali rispetto a quelli con PBI normale (12% vs 1,5%). Negli uomini con malattia vascolare periferica (PVD), l'incidenza della disfunzione erettile è stata stimata all'80%. Questa cifra è del 10% nei maschi ipertesi non trattati.

La disfunzione erettile associata a farmaci è comune e l'elenco dei farmaci che possono indurre la disfunzione erettile è significativo. Si stima che l'impotenza indotta da farmaci si verifichi fino al 25% dei pazienti in ambulatori medici. Gli agenti antipertensivi sono associati a difficoltà erettili, a seconda degli agenti specifici nel 4-40% dei pazienti. Inducono impotenza o mediante azioni a livello centrale (clonidina), mediante azioni dirette a livello corporeo (bloccanti dei canali del calcio) o puramente facendo cadere la prersicurezza sanguigna sistemica su cui il paziente ha fatto affidamento per mantenere una pressione intracorporale sufficiente per lo sviluppo del pene rigidità.

Diversi farmaci causano impotenza in base alle loro azioni anti-androgene, ad esempio estrogeni, agonisti dell'LHRH, antagonisti H2 e spironolattone. La digossina induce difficoltà erettili tramite il blocco della pompa NA-K-ATPasi con conseguente aumento netto del Ca intracellulare e conseguente aumento del tono nella muscolatura liscia coporale. I farmaci psicotropi alterano i meccanismi del SNC. L'uso cronico di droghe ricreative è stato associato alla disfunzione erettile. Altri agenti influenzano l'erezione attraverso meccanismi ancora sconosciuti. In definitiva, è essenziale definire un meccanismo per ogni farmaco sospettato di causare impotenza. Inoltre, la diagnosi di disfunzione erettile indotta da farmaci deve essere basata sulla riproducibilità del problema con la somministrazione del farmaco e sulla cessazione del problema alla sua interruzione.

I traumi pelvici, in particolare lesioni al perineo e fratture pelviche, sono associati alla disfunzione erettile. In un'analisi di pazienti che si presentavano a uno studio universitario, Goldstein ha riferito che 35 dei pazienti avevano una disfunzione erettile derivante da un trauma. Inoltre, i meccanismi fisiopatologici per lo sviluppo di tale impotenza sono stati precedentemente postulati. Negli ultimi anni è stato riconosciuto che un numero sproporzionato di giovani con difficoltà erettili ha una storia di incidenti in bicicletta. È stato riportato che la rottura dell'uretra prostatomembranosa, come si è visto in diverse fratture pelviche, è associata a un'incidenza di impotenza fino al 50%.

La chirurgia urologica di vari tipi è stata implicata nella disfunzione erettile. Le operazioni che sono state segnalate per causare disfunzione erettile includono prostatectomia radicale, retropubica e perineale, con risparmio di nervi o no, TURP, uretrotomia interna, uretroplastica perineale e procedure esenterative pelviche.

Fino a 15 anni fa si credeva che l'impotenza fosse il risultato di problemi psicologici nella maggior parte degli uomini. Vari lavoratori hanno dimostrato l'associazione tra depressione e disfunzione erettile. La presenza di disfunzione erettile era correlata alla discordia coniugale nel 25% delle coppie. Nel MMAS, i fattori psicologici associati ai problemi di erezione includevano depressione, rabbia e bassi livelli di dominanza.

A parte i fattori già delineati (fattori di rischio vascolare, endocrinottie e problemi psicologici) che possono portare all'impotenza, le seguenti condizioni possono indurre problemi di erezione:

    Insufficienza renale: fino al 40% degli uomini che soffrono di insufficienza renale cronica presenta una qualche forma di disfunzione erettile. Il meccanismo attraverso il quale l'impotenza provoca questo disturbo è probabilmente multifattoriale, coinvolgendo fattori endocrinologici (ipogonadismo, iperprolattinemia), neuropatici (nefropatia indotta dal diabete) e vascolari. Hatzichristou ha studiato le eziologie vascolari in una coorte di uomini con insufficienza renale cronica che aveva una valutazione emodinamica non eseguita e ha riscontrato un'incidenza eccessivamente alta di disfunzione corporovenosa. Il ruolo del trapianto renale nello sviluppo della disfunzione erettile in questi pazienti è variabile. In alcuni, il trapianto migliora la funzione renale al punto che anche la funzione erettile del paziente migliora e in altri, in particolare quegli uomini che avevano ricevuto 2 trapianti, la funzione erettile può peggiorare ulteriormente.

    Disturbi neurologici: la disfunzione erettile neurogena può essere causata da disturbi come ictus, tumori cerebrali e spinali, infezione cerebrale, morbo di Alzheimer, epilessia del lobo temporale e sclerosi multipla (SM). Agarwal ha citato un'incidenza dell'85% di impotenza in un gruppo di uomini dopo un ictus, mentre Goldstein ha osservato che il 71% degli uomini con SM era affetto da difficoltà erettili. Più recentemente, è stato riconosciuto che l'AIDS è associato a una neuropatia autonomica che può causare disfunzione erettile neurogena.

    Malattie polmonari: Fletcher ha notato un'incidenza del 30% di impotenza negli uomini con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), tutti con polso periferico e penieno normale mediante valutazione Doppler, suggerendo che la BPCO fosse il fattore eziologico primario.

    Disturbi sistemici: oltre alle malattie già menzionate (diabete, malattie vascolari, insufficienza renale) alcuni altri disturbi sono associati all'impotenza. Lo scleroderma può provocare disfunzione erettile a causa della vasculopatia dei piccoli vasi che provoca. La malattia epatica cronica è stata associata a compromissione erettile fino al 50% dei pazienti con questo disturbo. questa incidenza è in qualche modo dipendente dall'eziologia della disfunzione epatica, malattia epatica alcolica che ha un'incidenza maggiore rispetto a quella non alcolica.

  • Chi non dovrebbe usare trattamenti ED non orali?

    Caverject, MUSE, Vitaros e Viridal, sebbene non abbiano tutti le stesse forme. Ad esempio, Caverject e Viridal sono diretti direttamente nel pene, Vitaros viene applicato come crema al pene e MUSE è una supposta uretrale (posta all'interno del pene). Pertanto, le controindicazioni (interazioni con condizioni preesistenti) saranno spesso diverse tra [...]

  • Priligy Generico Prezzo (Dapoxetine)-30mg/60mg in Italia senza ricetta.

    tende ad essere quella che può rovinare completamente l'umore. Virtual Medical Center riferisce che l'eiaculazione precoce è in realtà considerata una disfunzione sessuale maschile. Ciò si verifica quando un uomo non ha la capacità di controllare la propria eiaculazione. È stato riferito che se un uomo eiacula entro due minuti dalla penetrazione, [...]

  • trattare la disfunzione erettile diabetica con i farmaci

    La funzione erettile dipende dalla quantità di ossido nitrico nel sangue. Il rilassamento muscolare del pene non si verifica se la concentrazione di questa sostanza nel sangue è insufficiente. Esiste una relazione inversa tra concentrazione di ossido nitrico e zucchero nel sangue. L'eccesso di zucchero nel sangue rende difficile sintetizzare l'ossido [...]